
Roma, 6 mag. (Ti Consiglio un lavoro) – Sono riaperti i bandi di concorso Comune di Roma per l’assunzione a tempo indeterminato di 1470 diplomati e laureati.
Si tratta del c.d. concorsone Roma Capitale per reclutare Istruttori e Funzionari. La procedura concorsuale è stata modificata per renderla più semplice e veloce.
La domanda è telematica e va presentata entro il 24 maggio 2021, nuova scadenza di ciascun bando. Ecco cosa sapere sul concorso Comune Roma 2021, i bandi in pdf da scaricare e tutte le novità per domande e prove d’esame.
Concorso Comune Roma Bandi per 1470 posti
Sono stati riaperti, infatti, i concorsi pubblici per esami per la copertura di ben 1470 posti di lavoro nel Comune di Roma. Le selezioni pubbliche sono finalizzate al reclutamento di Funzionari e Istruttori, per assunzioni a tempo indeterminato negli uffici comunali. I bandi Roma Capitale, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 7 agosto 2020, erano stati sospesi a causa del blocco delle procedure concorsuali determinato dalle disposizioni nazionali anti contagio da covid-19. Ora, grazie alla riforma dei concorsi pubblici introdotta dal decreto-legge 1 aprile 2021, n. 44, possono riprendere con modalità più semplici e rapide.
Per ridurre i tempi di svolgimento delle selezioni, assicurando comunque la correttezza, imparzialità e trasparenza di ciascuna procedura concorsuale, Roma Capitale ha quindi deciso di modificare le modalità di svolgimento delle prove selettive. In particolare ha eliminato la prova preselettiva e la prova orale, lasciando un’unica prova scritta digitale, che sarà espletata a partire dagli inizi di giugno. Lo scopo è quello di terminare i concorsi entro luglio e assumere il personale entro fine estate.
La modifica ha reso necessario modificare i bandi di concorso già pubblicati, con la conseguente riapertura dei termini di presentazione delle domande. L’organizzazione e la realizzazione delle fasi concorsuali, e l’acquisizione delle domande, sono state affidate a Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A.
Chi ha già presentato domanda entro la precedente scadenza del bando, fissata al 21 settembre 2020, non deve rifare domanda ma può modificare, integrare o sostituire la precedente. In ogni caso, anche a seguito della riapertura dei termini, tutti i titoli ed i requisiti di partecipazione devono essere posseduti dai candidati alla data del 21 settembre 2020. Di seguito presentiamo nel dettaglio tutte le informazioni sulla nuova procedura di selezione.
Posti a conocorso
Ecco, nello specifico, quali sono i concorsi Comune di Roma che sono stati riaperti:
A) Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di n. 1050 posti per l’accesso alla Categoria C (posizione economica C1), di cui:
* 250 posti nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo – Codice concorso CUIA/RM;
* 200 posti nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio – Codice concorso CUIT/RM;
* 100 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi Informatici e Telematici – Codice concorso CUIS/RM;
* 500 posti nel profilo professionale di Istruttore Polizia Locale – Codice concorso CUIP/RM.
B) Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di n. 420 posti per l’accesso alla Categoria D (posizione economica D1), di cui:
* 100 posti nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo – Codice concorso FAMD/RM;
* 80 posti nel profilo professionale di Funzionario Servizi Tecnici – Codice concorso FSTD/RM;
* 80 posti nel profilo professionale di Funzionario Educativo Scolastico – Codice concorso CUFE/RM;
* 140 posti nel profilo professionale di Funzionario Assistente Sociale – Codice concorso FESD/RM;
* 20 posti nel profilo professionale di Funzionario Avvocato – Codice concorso FAVD/RM.
Requisiti
Possono partecipare ai bandi di concorso Comune Roma i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
* essere cittadini italiani o stranieri, purchè in linea con le condizioni di cittadinanza ammissibili indicate in ciascun bando Comune Roma;
* età minima di 18 anni;
* idoneità fisica;
* godimento dei diritti civili e politici;
* non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
* non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’articolo 127, primo comma, lettera d), del * Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
* assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
* posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985.
* Per il concorso per Istruttori di Polizia Locale è richiesto anche il possesso della patente di guida di tipo B in corso di validità e dei requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’articolo 5 della legge 7 marzo 1986, n. 65.
Titoli di studio richiesti
Ai candidati si richiede, inoltre, il possesso dei seguenti titoli di studio, in base al profilo professionale per il quale intendono concorrere:
* Istruttore Amministrativo e Istruttore Polizia Locale – diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
* Istruttore Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio – diploma di geometra, perito industriale edile, costruzione, ambiente e territorio o equivalente;
* Istruttore Servizi Informatici e Telematici – diploma di ragioniere programmatore, perito informatico, perito industriale, perito tecnico in grafica e comunicazione o equivalente;
* Funzionario Amministrativo – laurea, diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale;
* Funzionario Servizi Tecnici – laurea in ingegneria civile e ambientale scienze dell’architettura, scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale o diploma di laurea in ingegneria civile, ingegneria edile, architettura, ingegneria edile-architettura, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale e urbanistica, pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti, con abilitazione all’esercizio della professione di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore o ingegnere;
* Funzionario Educativo Scolastico – diploma di laurea in pedagogia, scienze dell’educazione, psicologia, o laurea specialistica/magistrale in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, psicologia, scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, scienze pedagogiche, psicologia, programmazione e gestione dei servizi educativi, scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, scienze pedagogiche, scienze della formazione primaria, teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, o laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione, scienze e tecniche psicologiche, o titoli equiparati ed equipollenti;
* Funzionario Assistente Sociale – titolo di abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale;
* Funzionario Avvocato – diploma di laurea in Giurisprudenza o titolo equiparato, con abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
Prova d'esame
Le procedure concorsuali di Roma Capitale prevedono l’espletamento di una prova scritta accorpata, distinta per ciascun profilo professionale a concorso, che si svolgerà mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali (pc o tablet). Avrà una durata di 60 minuti e consisterà nella somministrazione di 60 domande a risposta multipla, di cui 5 volte all’accertamento della conoscenza della lingua inglese. Per la selezione per Funzionari, comprenderà, inoltre, la soluzione di uno o più casi relativi ad una o più materie d’esame.
Le prove verteranno su materie e argomenti indicati negli avvisi di riapertura e modifica relativi a ciascun bando Comune di Roma. Le selezioni pubbliche per le assunzioni a Roma negli uffici comunali saranno espletate secondo le procedure semplificate e i protocolli di sicurezza previsti dalle nuove modalità per i concorsi pubblici stabilite in risposta all’emergenza epidemiologica da covid-19. Dunque si svolgeranno presso la Fiera di Roma e saranno articolate in 35 giornate, suddivise in 2 sessioni giornaliere.
Tutti i partecipanti al concorso dovranno realizzare un tampone e presentarsi il giorno della prova muniti di un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove. Tale prescrizione si applica anche ai candidati che abbiano già effettuato la vaccinazione per il COVID-19.
Da: www.ticonsiglio.com/
Autore foto: LaCaraSalma, Wikimedia