Notizie e opportunità dal mondo del lavoro

slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4

Mercato del lavoro in sofferenza: in Italia 1,3 milioni di lavoratori persi e poche donne

lavoratoripersi

Roma, 29 dic. (Mauro Di Gregorio, Qui Finanza) – Pochi immigrati, poche donne, sempre meno lavoratori e sempre più pensionati. Questo, in estrema sintesi, il quadro a tinte fosche tracciato dal Cnel, che nel suo rapporto annuale ha analizzato lo stato di salute del mercato del lavoro in Italia.

L’Italia è di fronte a un bivio demografico che rischia di comprometterne lo sviluppo economico, con la popolazione in età lavorativa che va diminuendo in maniera preoccupante e l’aumento della popolazione anziana che grava sulle casse pubbliche. Tali premesse minacciano la sostenibilità del sistema produttivo e del welfare nazionale. Leggi tutto »

Formazione e digitale essenziali per crescita imprese

formazione_digitale

Parigi, 23 dic. (Adnkronos) - "La formazione e il digitale sono essenziali per la crescita delle imprese. I risultati di Made, una realtà di eccellenza di cui tutti dobbiamo essere orgogliosi, sono un segnale importante". Lo dichiara all'Adnkronos/Labitalia Denis Tredese, chief innovation officer di Exlea, la edutech che ha lanciato per la prima volta centinaia di contenuti immersivi per il mondo delle scuole.

Exlea è oggi tra le realtà che stanno innovando il mondo della formazione con la sua piattaforma immersiva multilingua Briedoo, che permette la visualizzazione di contenuti educativi e a supporto della didattica utilizzando visori o room immersive. Leggi tutto »

Donne imprenditrici, Italia prima in Europa ma per il tasso di occupazione siamo al palo

donne_imprenditrici

Mestre (VE), 30 dic. (Mauro Di Gregorio, Qui Finanza) - Riguardo all’occupazione femminile, l’Italia presenta una condizione paradossale: da una parte il numero di donne imprenditrici è il più alto d’Europa; dall’altra parte il tasso di occupazione femminile è il più basso dell’Ue.

I numeri, raccontato dall’ultimo report della Cgia di Mestre, non mentono: le lavoratrici indipendenti in Italia sono 1.610.000. In Francia sono 1.433.100 (176.900 in meno) e in Germania sono 1.294.100 (315.900 in meno). Il dato è ancora più interessante se rapportato alla demografia: l’Italia ha poco meno di 59 milioni di abitanti, mentre la Francia supera i 68 milioni e la Germania sfiora gli 85 milioni. Leggi tutto »

La piattaforma Siisl aperta dal 18 dicembre a cittadini e imprese

piattaforma_siisl

Roma, 16 dic. (Adnkronos) - Palazzo Chigi ha fatto da cornice alla conferenza stampa, tenuta dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, organizzata per annunciare l’apertura della piattaforma informatica Siisl a tutti i cittadini e alle imprese, dal prossimo 18 dicembre.

Un innovativo marketplace del lavoro, che segna un passo importante verso una maggiore inclusione sociale e lavorativa. Questa piattaforma avanzata offre nuove opportunità a cittadini e imprese, rafforzando l’impegno per un mercato del lavoro più dinamico e accessibile. Leggi tutto »

Concorso Agenzia delle dogane per 415 diplomati, scadenza e materie da studiare

concorsodogane

Roma, 31 dic. (Mauro Di Gregorio, Qui Finanza) - L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha indetto un concorso finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 415 persone, 10 delle quali riservate alla Provincia Autonoma di Bolzano. Il termine per l’invio delle candidature è fissato per le ore 17:00 di lunedì 20 gennaio 2025.

Per accedere al concorso basta il diploma di scuola superiore. I vincitori verranno dislocati su tutto il territorio nazionale. La fetta più consistente di neoassunti è riservata alla Regione Lombardia, alla quale saranno destinati 80 nuovi impiegati. Il personale verrà inquadrato nell’area Assistenti. La famiglia professionale è quella amministrativo-tributaria. Leggi tutto »

In libreria e in internet "Lo statuto di Roma Capitale" di Federico Bardanzellu

Statuto_RomaCapitale

Il fondamentale principio posto alla base dello Statuto di Roma Capitale è quello secondo cui l’Ente rappresenta “la comunità di donne e di uomini che vivono nel suo territorio” e si impegna a tutelare i diritti delle persone così come sanciti dalla Costituzione Italiana.

Il riferimento a tali concetti prevale rispetto a quello di residenza o di cittadinanza italiana, in linea con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Altrettanto indicativa è la norma statutaria che definisce Roma “punto d’incontro tra culture, religioni ed etnie diverse”.

Tutto ciò dimostra la concezione avanzata e la democraticità dei principi posti alla base dello statuto di Roma Capitale e la condivisione degli stessi da parte della stragrande maggioranza dell’Assemblea Capitolina.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:  www.edizionidelfaro.it Leggi tutto »