Notizie e opportunità dal mondo del lavoro

slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4

Poste assume portalettere in 80 province, basta il diploma

assunzione_portalettere

Roma, 13 apr. (Claudio Cafarelli, Qui Finanza) - Poste Italiane ha avviato una nuova campagna di selezione per l’inserimento di portalettere su tutto il territorio nazionale. Le assunzioni avverranno con contratto a tempo determinato e la scadenza per presentare la candidatura è fissata al 17 aprile 2025. C’è dunque ancora poco tempo per inviare la domanda.

Per partecipare alla selezione è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
* diploma di scuola media superiore con votazione minima di 70/100;
* diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima di 102/110. Leggi tutto »

Energia: 'Più semplicità e continuità per spingere efficienza'

efficienzaenergetica

Roma, 11 apr. (Adnkronos) - L’efficienza energetica riduce le bollette, evita investimenti su reti e centrali di generazione, migliora la competitività delle imprese e alleggerisce le spese delle famiglie. Il ruolo delle politiche è fondamentale per diffondere le buone pratiche e cogliere le opportunità.

Durante Enerpolicy, conferenza svoltasi ieri a Roma, Fire ha illustrato sia le proposte per l’efficienza energetica sia i risultati dell’indagine condotta tra i propri stakeholder sugli incentivi.

"L’indagine Fire condotta a inizio 2025 mostra come abbiamo un buon quadro di supporto per l’efficienza energetica. Leggi tutto »

Codice Ateco a fini fiscali anche per prostituzione ed escort

riconoscimento_escort

Roma, 10 apr. (Claudio Cafarelli, Qui Finanza) – Anche le attività di prostituzione e accompagnamento, come quelle svolte da escort, sono state incluse nella classificazione delle attività economiche prevista dai nuovi codici Ateco 2025. Il nuovo sistema, elaborato dall’Istat, è entrato in vigore a gennaio ed è operativo dal 1° aprile.

All’interno della nuova classificazione compare il codice 96.99.92, associato ai “Servizi di incontro ed eventi simili“. Questa categoria comprende diverse attività collegate alla vita sociale, tra cui le agenzie matrimoniali, i servizi di accompagnamento, la fornitura o organizzazione di servizi sessuali, l’organizzazione di eventi di prostituzione e la gestione di locali in cui si pratica la prostituzione. Vengono incluse anche le attività di speed networking. Leggi tutto »

Periodo di prova contratto tempo determinato: le nuove regole

periodo_prova

Roma, 10 apr. (Claudio Garau, Qui Finanza) - Il Collegato lavoro 2025 accorpa una serie di modifiche normative di grande interesse per aziende e dipendenti. Introdotto con la legge n. 203/2024 ed entrato in vigore il 12 gennaio scorso, il testo include disposizioni trasversali in materia di rapporti di lavoro, promozione della salute e della sicurezza negli ambienti professionali, ammortizzatori sociali e formazione.

Lo ricorda il sito web ufficiale del Dipartimento per il programma di Governo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e, ora, grazie alla circolare n. 6 del Ministero del Lavoro – pubblicata pochi giorni fa – tutti gli interessati possono fare riferimento a utili chiarimenti sui principali interventi attuati con il Collegato lavoro. Nella circolare compaiono anche alcune indicazioni operative. Leggi tutto »

L'industria globale del vetro alla 39ma International glass conference

industria_vetro

Venezia, 11 apr. (Adnkronos) - In occasione del suo 90° anniversario Sisecam, leader mondiale nell’industria del vetro e dei prodotti chimici, ha organizzato nella giornata di giovedì 10 aprile, a Venezia, la 39ª edizione dell’International glass conference, riunendo i principali rappresentanti dell'industria del vetro per condividere opinioni e discutere i più recenti progressi nella scienza e nella tecnologia del settore.

L’obiettivo dell’International glass conference di Sisecam è stato quello di valorizzare ulteriormente il potenziale unico del vetro attraverso il contributo e la collaborazione di tutti gli operatori del settore. Leggi tutto »

In libreria e in internet "Lo statuto di Roma Capitale" di Federico Bardanzellu

Statuto_RomaCapitale

Il fondamentale principio posto alla base dello Statuto di Roma Capitale è quello secondo cui l’Ente rappresenta “la comunità di donne e di uomini che vivono nel suo territorio” e si impegna a tutelare i diritti delle persone così come sanciti dalla Costituzione Italiana.

Il riferimento a tali concetti prevale rispetto a quello di residenza o di cittadinanza italiana, in linea con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Altrettanto indicativa è la norma statutaria che definisce Roma “punto d’incontro tra culture, religioni ed etnie diverse”.

Tutto ciò dimostra la concezione avanzata e la democraticità dei principi posti alla base dello statuto di Roma Capitale e la condivisione degli stessi da parte della stragrande maggioranza dell’Assemblea Capitolina.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:  www.edizionidelfaro.it Leggi tutto »