Notizie e opportunità dal mondo del lavoro

slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4

Welfare aziendale passaggio obbligato per raggiungere il benessere

welfare_benessere

Roma, 13 mar. (Adnkronos) - “Il welfare aziendale nella strategia Hr conta esattamente quanto le altre variabili in mano alle Hr per la motivazione e la sostenibilità dell'employment ed è una novità, perché in realtà il welfare nasce come un una variabile esclusivamente finanziaria, perché si potevano realizzare a un costo minore dei vantaggi, spesso molto basilari per le persone.

Oggi in realtà il welfare è il passaggio obbligato per realizzare qualcosa di molto più complesso e molto più richiesto all'interno dell'azienda, che è il wellness”. Lo ha detto all’Adnkronos Paolo Le Pera, Head of Design & Experience - PMI People & Culture Philip Morris International, Leggi tutto »

Stipendi in aumento in Italia, salgono i salari con i rinnovi di contratto e cresce il lavoro

aumento_stipendi

Roma, 13 mar. (Giorgio Pirani, Qui Finanza) - Il mercato del lavoro resta vivo e in crescita. Nel 2024 il numero di occupati è aumentato di 352mila unità (+1,5% rispetto all’anno precedente), accompagnato da una diminuzione dei disoccupati (-283 mila, -14,6%) e da un incremento degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+56 mila, +0,5%). Lo comunica l’Istat.

Il tasso di occupazione nella fascia 15-64 anni è salito al 62,2% (+0,7 punti percentuali rispetto al 2023), mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5% (-1,1 punti) e il tasso di inattività (15-64 anni) si è attestato al 33,4% (+0,1 punti). Leggi tutto »

Peruffo (Luiss): "Formazione su misura per esigenze mercato lavoro"

esigenze_mercatolavoro

Napoli, 13 mar. (Adnkronos) - In una Campania in crescita, ma ancora segnata dal fenomeno della fuga di talenti, il legame tra formazione universitaria e sviluppo economico diventa cruciale. Se ne è discusso presso la Sala D’Amato dell’Unione Industriale Napoli, durante l’evento 'Muoversi nelle professioni e sul territorio', promosso dalla Luiss e dedicato alle lauree magistrali dell’Ateneo.

“La Luiss lavora in prima linea per costruire corsi di laurea magistrale strettamente legati alle necessità del mercato del lavoro. Leggi tutto »

Difficile mantenere l’inflazione al 2%: i rischi su mutui, prestiti e stipendi

aumento_inflazione

Bruxelles, 12 mar. (Mauro Di Gregorio, Qui Finanza) – Christine Lagarde, presidente della Bce, ha lanciato l’allarme: sarà estremamente difficile mantenere l’obiettivo dell’inflazione al 2% nell’attuale contesto economico.

I dazi di Donald Trump sulle merci europee da una parte e i venti di guerra non ancora sopiti che spingeranno le nazioni Ue a maggiori investimenti nella Difesa potrebbero avere effetti sull’inflazione. Il che avrebbe a sua volta effetti sulle politiche monetarie della Bce. Leggi tutto »

Straordinari non autorizzati, l’azienda deve comunque pagarli?

pagamento_straordinari

Roma, 13 mar. (Claudio Garau, Qui Finanza) - La maggiorazione dello stipendio dovuta all’effettuazione di ore di straordinario pare un’ovvietà considerando le norme di legge sull’orario di lavoro e quanto previsto dai singoli Ccnl. Ma è davvero sempre così? In tutti i casi pratici a un tempo maggiore passato in ufficio corrisponde una busta paga più alta? Oppure c’è qualche situazione in cui l’azienda può negare, a ragione, il pagamento di un compenso maggiorato?

Di regola, gli straordinari dovrebbero essere autorizzati con accordo specifico, in modo espresso e in anticipo, ma ci sono vari esempi concreti in cui il dipendente ha comunque diritto a essere pagato per le ore di lavoro in più. Leggi tutto »

In libreria e in internet "Lo statuto di Roma Capitale" di Federico Bardanzellu

Statuto_RomaCapitale

Il fondamentale principio posto alla base dello Statuto di Roma Capitale è quello secondo cui l’Ente rappresenta “la comunità di donne e di uomini che vivono nel suo territorio” e si impegna a tutelare i diritti delle persone così come sanciti dalla Costituzione Italiana.

Il riferimento a tali concetti prevale rispetto a quello di residenza o di cittadinanza italiana, in linea con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Altrettanto indicativa è la norma statutaria che definisce Roma “punto d’incontro tra culture, religioni ed etnie diverse”.

Tutto ciò dimostra la concezione avanzata e la democraticità dei principi posti alla base dello statuto di Roma Capitale e la condivisione degli stessi da parte della stragrande maggioranza dell’Assemblea Capitolina.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:  www.edizionidelfaro.it Leggi tutto »