Notizie e opportunità dal mondo del lavoro

slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4

Cambia il ruolo dell’insegnante: il piano di Valditara

pianovalditara

Roma, 28 mag. (Giorgio Pirani, Qui Finanza) – Il governo Meloni si propone un modello di istruzione che ponga sempre maggiore attenzione sullo studente. È necessaria una formazione sempre più individualizzata, ma al contempo occorre valorizzare il ruolo del docente, figura attualmente sottovalutata. Oggi, infatti, pochi desiderano intraprendere la professione di insegnante.

Il governo al lavoro per assicurare che ci siano sufficienti insegnanti
Durante il dibattito sul tema “La scuola italiana oggi e domani” nel contesto del Festival dell’economia di Trento, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola. Leggi tutto »

Migranti, Cifa Italia: 'Per decreto flussi un nuovo modello di gestione'

gestione_migranti

Roma, 30 mag. (Adnkronos) - Cafà: "La formazione dei lavoratori in entrata avvenga nei paesi di provenienza. Sarebbe un bene per le persone, le imprese e l’intero sistema Paese".
“Così com’è impostato, il Decreto flussi garantisce, senza dubbio, la sopravvivenza di alcuni settori produttivi strategici del nostro Paese, quali l’agricoltura, il turismo, l’alberghiero, l’edilizia, l’autotrasporto”.

A dirlo il presidente dell’associazione datoriale Cifa Italia, Andrea Cafà. “Non garantisce invece - aggiunge - che a entrare in Italia siano lavoratori professionalmente qualificati, anzi in genere arrivano persone che non possiedono né competenze linguistiche adeguate né competenze specifiche né conoscenze basilari sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”. Leggi tutto »

MES, Italia cede: Parlamento discute ratifica, la data

ratifica_mes

Roma, 31 mag. (Qui Finanza) - All’appello ormai manca solo l‘Italia visto che è arrivata la firma di tutti i paesi della moneta unica, comprese Germania (dopo che la Corte dei Corti, alla fine di dicembre scorso, ha dichiarato inammissibile il ricorso di costituzionalità che era stato sollevato ) e Croazia.

Il Ministro dell’Economia Giorgetti  temporeggia da un po’ con l’Europa e ai tavoli europei chiede in cambio del sì contropartite come l’Edis, uno strumento di garanzia comune sui depositi. Ma i partner non transigono: se ne potrà discutere solo dopo che Roma avrà firmato il Trattato. Leggi tutto »

Associazione italiana cuochi-Italian food today, accordo per sviluppo ristorazione

accordo_ristorazione

Ravenna, 23 mag. (Adnkronos) – Una partnership per la promozione globale del comparto della ristorazione e lo sviluppo di servizi di interesse della categoria.

E’ quanto prevede l’accordo sottoscritto oggi dall’Associazione italiana cuochi (Aic) che riunisce oltre 5.000 associati in tutto il Paese sostenendo, valorizzando e tutelando la categoria di cuochi e chef che diffondono la cucina italiana nel mondo, e Italian food today, magazine leader tra i professionisti della ristorazione e dell’horeca e, più in generale, tra quelli del sistema agroalimentare italiano con un target di 40mila abbonati alla sua newsletter settimanale. Leggi tutto »

Svizzera a caccia di infermieri italiani: lo stipendio

infermieri_svizzera

Muzzano (CH), 31 mag. (Luca Bucceri, Qui Finanza) – I lavoratori italiani nel campo medico sono sempre apprezzati in tutto il mondo, con dottori, specialisti e anche infermieri che vengono spesso lodati anche oltre i confini del Bel Paese per il loro impegno. E proprio a pochi chilometri dal nostro Paese ce n’è uno che ha aperto la caccia ai professionisti del settore sanitario, una minaccia per il nostro sistema già fortemente indebolito dopo la pandemia Covid.

La Svizzera, infatti, starebbe cercando personale medico sanitario qualificato anche al di fuori dei confini elvetici, con gli infermieri italiani, in primis, attratti da un’offerta lavorativa, e soprattutto economica, che fa davvero gola. Leggi tutto »

In libreria e in internet "Lo statuto di Roma Capitale" di Federico Bardanzellu

Statuto_RomaCapitale

Il fondamentale principio posto alla base dello Statuto di Roma Capitale è quello secondo cui l’Ente rappresenta “la comunità di donne e di uomini che vivono nel suo territorio” e si impegna a tutelare i diritti delle persone così come sanciti dalla Costituzione Italiana.

Il riferimento a tali concetti prevale rispetto a quello di residenza o di cittadinanza italiana, in linea con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Altrettanto indicativa è la norma statutaria che definisce Roma “punto d’incontro tra culture, religioni ed etnie diverse”.

Tutto ciò dimostra la concezione avanzata e la democraticità dei principi posti alla base dello statuto di Roma Capitale e la condivisione degli stessi da parte della stragrande maggioranza dell’Assemblea Capitolina.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:  www.edizionidelfaro.it Leggi tutto »