Notizie e opportunità dal mondo del lavoro

slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4

Nuovo lavoro, i 10 errori da non commettere assolutamente

errori_nuovolavoro

Assago (MI), 21 apr. (Alessandra Di Bartolomeo, Qui Finanza) – Trovare un impiego non è sempre semplice. Le aziende spesso preferiscono chi ha già esperienza o tendono a sottovalutare chi è rimasto disoccupato a lungo. Quando finalmente si ottiene un’opportunità, è fondamentale iniziare con il piede giusto. I primi giorni rappresentano un banco di prova delicato ma anche un’opportunità unica per costruire relazioni sane, dimostrare il proprio valore e guadagnare fiducia.

Iniziare bene non significa essere perfetti, ma mostrare di voler crescere con impegno e intelligenza relazionale. Evitare errori comuni, mostrarsi presenti, rispettosi e motivati può fare davvero la differenza nel costruire una reputazione solida e ottenere una buona integrazione nel team. Leggi tutto »

Tre regioni del Sud sono maglia nera d’Europa per l’occupazione

sud_disoccupazione

Bruxelles, 19 apr. (Giorgia Bonamoneta, Qui Finanza) - Secondo i dati pubblicati da Eurostat e aggiornati al 2024, Calabria, Campania e Sicilia figurano tra le quattro regioni con il più basso tasso di occupazione in tutta l’Unione Europea. Peggio di loro solo la Guyana francese. Un dato che, nonostante lievi segnali di miglioramento rispetto al 2023, fotografa ancora una profonda distanza tra il Sud Italia e il resto d’Europa.

L’Italia registra un tasso medio di occupazione del 62,2% contro la media Ue del 70,8%, ma il divario si accentua nel Mezzogiorno, dove si scende sotto il 47%. In particolare: la Calabria è ferma al 44,8%; la Campania al 45,4%; la Sicilia al 46,8%.Le difficoltà strutturali del mercato del lavoro meridionale si intrecciano con squilibri di genere, livelli di istruzione e opportunità economiche diseguali. Leggi tutto »

Pause troppo lunghe? Ora il datore può licenziarti (legalmente)

lunghepause_licenziamento

Roma, 24 apr. (Claudio Garau, Qui Finanza) - Riconosciuto dalla legge e dai contratti collettivi, quello alla pausa durante l’orario di lavoro è un diritto che non può essere abusato, perché il rischio concreto è quello di vedersi infliggere – legittimamente – la massima sanzione disciplinare e dover abbandonare per sempre il posto di lavoro.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione affrontando un caso pratico non infrequente, ossia quello di chi tende a soffermarsi un po’ troppo a chiacchierare al bar con i colleghi di lavoro. Vediamo in sintesi la sentenza n. 8707 della Cassazione sezione Lavoro, emessa lo scorso 2 aprile, e scopriamo quali sono i poteri dell’azienda per fare luce sulle violazioni dei dipendenti e valutare l’eventuale licenziamento disciplinare. Leggi tutto »

Ateco, aggiornato codice attività economica di oltre 5 milioni di aziende

nuovicodici_ateco

Roma, 23 apr. (Adnkronos) - Cambia la mappa delle attività economiche in Italia. Con l’entrata in vigore della nuova classificazione Ateco 2025, prevista dal Regolamento delegato Ue 2023/137, il 1° aprile 2025 è stato avviato il processo di aggiornamento del Registro delle Imprese da parte delle camere di commercio italiane. Un passaggio cruciale per fotografare in modo più preciso e attuale il sistema produttivo del Paese.

L’aggiornamento d’ufficio del codice Ateco, che ha interessato oltre 5 milioni di imprese, è oggi concluso. Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica. Leggi tutto »

Porti, dopo quattro anni il risanamento dei conti e il rilancio dei traffici

rilancioporti

Civitavecchia, 24 apr. (Adnkronos) - "Un bilancio consuntivo molto positivo, a chiusura di un quadriennio iniziato per me il giorno dopo che il comitato di gestione aveva bocciato il bilancio di previsione della precedente amministrazione, nel pieno della pandemia che aveva azzerato le crociere, senza certezze temporali sulla loro effettiva ripartenza, con una procedura di dissesto finanziario che al contrario di quanto avviene per gli enti locali, per un ente pubblico non economico come l'AdSP non era neppure codificata, e con la necessità di definire in meno di un anno tutta la progettualità del Pnrr, che oggi stiamo portando a termine".

Così il commissario straordinario dell'AdSP Pino Musolino. Leggi tutto »

In libreria e in internet "Lo statuto di Roma Capitale" di Federico Bardanzellu

Statuto_RomaCapitale

Il fondamentale principio posto alla base dello Statuto di Roma Capitale è quello secondo cui l’Ente rappresenta “la comunità di donne e di uomini che vivono nel suo territorio” e si impegna a tutelare i diritti delle persone così come sanciti dalla Costituzione Italiana.

Il riferimento a tali concetti prevale rispetto a quello di residenza o di cittadinanza italiana, in linea con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Altrettanto indicativa è la norma statutaria che definisce Roma “punto d’incontro tra culture, religioni ed etnie diverse”.

Tutto ciò dimostra la concezione avanzata e la democraticità dei principi posti alla base dello statuto di Roma Capitale e la condivisione degli stessi da parte della stragrande maggioranza dell’Assemblea Capitolina.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:  www.edizionidelfaro.it Leggi tutto »