Notizie e opportunità dal mondo del lavoro

slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4

Stipendi in aumento in Italia, in quali settori crescono di più le retribuzioni

aumentostipendi

Roma, 29 ott. (Matteo Runchi, Qui Finanza) - Gli stipendi degli italiani sono rimasti fermi a settembre 2025 rispetto al mese precedente. Sul 2024 l’aumento è del 2,6%, ma non tutti i settori hanno giovato della stessa crescita delle retribuzioni. Agricoltura e pubblica amministrazione battono industria e servizi. Più di tutti, però, sono aumentati gli stipendi dei funzionari ministeriali.

I dati dell’Istat rivelano però anche alcuni problemi. Fermi da un anno gli stipendi nella farmacia e nelle telecomunicazioni, mentre la media è sotto alla crescita del carrello della spesa. Nel frattempo 5,6 milioni di dipendenti stanno aspettando il rinnovo del contratto ormai scaduto. Leggi tutto »

Concorsi pubblici 2026, perché i posti in palio saranno molti di più

concorsipubblici_2026

Roma, 28 ott. (Claudio Garau, Qui Finanza) - I concorsi pubblici non sono più attraenti come un tempo. Oggi il mito del posto fisso è, almeno in parte, sbiadito ma lo scenario dei prossimi mesi, sul fronte delle nuove assunzioni negli uffici della PA, si arricchisce di un’interessante conferma nel testo della manovra 2026.

Sostanzialmente, dal primo gennaio del prossimo anno il limite al turnover nella pubblica amministrazione sarà eliminato in modo integrale e, perciò, non ci sarà più alcuna restrizione al rapporto tra neo-pensionati del pubblico impiego e nuove assunzioni. Vediamo allora alcuni dati interessanti e scopriamo perché le istituzioni hanno scelto questa strada per modellare la PA del futuro. Leggi tutto »

Federmanager: "Servono 10 mld per managerializzare 10% Pmi in dieci anni"

managerializzare_pmi

Roma, 29 ott. (Adnkronos) - "Chiediamo al Governo un Piano straordinario per managerializzare 20mila Pmi nei prossimi dieci anni, così da raddoppiare il numero di imprese italiane capaci di competere con successo nel mondo e di trainare tutte le filiere nazionali. Per farlo, serve un programma di politica industriale di 10 miliardi, 1 miliardo all'anno".

Questo l'appello presentato durante l'Assemblea nazionale federale dal titolo "Orizzonti industriali - l'Italia che produce il futuro" tenutasi a Roma presso l'Auditorium Conciliazione di Roma e dedicata alla celebrazione degli 80 anni dalla fondazione. Leggi tutto »

Inps, firmato Protocollo su Rete Lavoro Agricolo di Qualità

lavoroagricolo_qualita

Roma, 10 ott. (Adnkronos) - È stato firmato oggi presso la Prefettura di Roma il Protocollo d’intesa tra la Direzione metropolitana INPS di Roma e la Prefettura di Roma per la costituzione della sezione territoriale provinciale di Roma della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità.

Il Protocollo ha l’obiettivo di promuovere iniziative congiunte in materia di politiche attive del lavoro, di contrasto al lavoro sommerso e all’evasione contributiva, nonché di sostegno e assistenza ai lavoratori stranieri immigrati impiegati nel settore agricolo. L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle azioni di governo volte ad incentivare l'occupazione nel settore agricolo, anche attraverso l’istituzione presso l’INPS della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, un sistema che fonda sulla sinergia fra imprese agricole virtuose, istituzioni e parti sociali l’azione comune contro il lavoro sommerso. Leggi tutto »

Case Green, mancano 15mila lavoratori: offerte di lavoro nell’edilizia sostenibile

case_green

Chieti, 28 ott. (Giorgio Pirani, Qui Finanza) - Scatta il countdown per l’Italia sull’attuazione della direttiva Ue “Case Green”.

Entro fine anno il nostro Paese, come tutti gli Stati membri, dovrà presentare la prima bozza del programma di riqualificazione del parco immobiliare.

La roadmap prevede poi l’adozione di tutti i decreti attuativi entro il 29 maggio 2026. Ma un ostacolo concreto rischia di frenare il piano: la carenza di circa 15mila professionisti altamente specializzati in edilizia sostenibile. Leggi tutto »

In libreria e in internet "Lo statuto di Roma Capitale" di Federico Bardanzellu

Statuto_RomaCapitale

Il fondamentale principio posto alla base dello Statuto di Roma Capitale è quello secondo cui l’Ente rappresenta “la comunità di donne e di uomini che vivono nel suo territorio” e si impegna a tutelare i diritti delle persone così come sanciti dalla Costituzione Italiana.

Il riferimento a tali concetti prevale rispetto a quello di residenza o di cittadinanza italiana, in linea con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Altrettanto indicativa è la norma statutaria che definisce Roma “punto d’incontro tra culture, religioni ed etnie diverse”.

Tutto ciò dimostra la concezione avanzata e la democraticità dei principi posti alla base dello statuto di Roma Capitale e la condivisione degli stessi da parte della stragrande maggioranza dell’Assemblea Capitolina.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:  www.edizionidelfaro.it Leggi tutto »