Notizie e opportunità dal mondo del lavoro

slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4

Pensioni, è allarme Quote: perché non piacciono all’Inps

allarme_quotepensioni

Roma, 6 mar. (Qui Finanza) – Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha sottolineato l’importanza di evitare di far calare ulteriormente il rapporto tra la popolazione attiva e il numero degli occupati con una riforma delle pensioni attraverso il sistema delle Quote.

Intervenuto nella trasmissione 24 Mattino, in onda su Radio 24, il numero uno dell’istituto previdenziale ha spiegato cosa avverrà nei prossimi mesi e quale dovrebbe essere la ricetta per evitare il peggioramento delle condizioni dei lavoratori italiani e dei pensionati. Leggi tutto »

Fondi europei e PNRR a rischio, ecco perché

rischio_pnnr

Mestre, 13 mar. (Qui Finanza) – Dei 64,8 miliardi di euro di fondi europei di coesione messi a disposizione del nostro Paese nel periodo 2014-2020 , di cui 17 di cofinanziamento nazionale, la spesa complessiva certificata da Bruxelles al 31 dicembre scorso è stata di 35 miliardi, pari al 54 per cento dell’ammontare totale che include anche la quota che noi italiani abbiamo dovuto sostenere.

A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA spiegando che, entro il 31 dicembre 2023, data di scadenza di attuazione di questo settennato, dobbiamo spendere i restanti 29,8 miliardi (pari al 46 per cento della quota totale), di cui 10 sono di cofinanziamento nazionale. Leggi tutto »

Agrichef sempre più ricercati, formazione con Its è opportunità

agrichef

Roma, 9 mar. (Adnkronos) - Valorizzare i prodotti della terra, raccontando i territori del nostro Paese attraverso i piatti. E' la 'mission' degli agrichef, una figura professionale in crescita e sempre più necessaria negli agriturismi italiani, come racconta ad Adnkronos/Labitalia Mario Grillo, presidente di Turismo Verde, l'associazione agrituristica promossa da Cia-Agricoltori italiani.

Una professione, quella dell'agrichef, che si differenzia dallo chef tradizionale innanzitutto per lo speciale rapporto con la natura e i prodotti che quest'ultima fornisce, dalle erbe spontanee alle verdure passando per le carni, le uova e tutti gli altri prodotti a km 0 realizzati nelle aziende agricole. Leggi tutto »

Piano governo riduzione Iva su alimenti

riduzione_iva

Roma, 12 mar. (Qui Finanza) - Tra le ipotesi al vaglio del governo Meloni in materia di riforma fiscale c’è anche quella di azzerare l’Iva su alcuni beni alimentari e ridurla su diversi altri. A confermarlo è stato il viceministro dell’Economia Maurizio Leo a margine della presentazione dei risultati dell’Agenzia delle Entrate alla Camera, sottolineando che molto probabilmente il piano sarà discusso durante il prossimo Consiglio dei ministri.

Ad anticipare le intenzioni dell’esecutivo era già stata la sottosegretaria al ministero dell’Economia Sandra Savino. Durante un’interrogazione di Fratelli d’Italia alla Commissione Finanze alla Camera aveva dichiarato che “la nuova legge delega di riforma prevedrà il riordino della normativa Iva nazionale“. Leggi tutto »

Turismo, formare manager capaci e che sappiano essere leader

manager_turismo

Roma, 13 mar. (Adnkronos) - "La carenza di talenti nel settore dell'ospitalità è una realtà in molti Paesi. Gli istituti di istruzione superiore hanno una grande responsabilità: formare manager capaci e che sappiano essere innanzitutto buoni leader. Umiltà, passione e ascolto sono qualità fondamentali, che non si imparano sui libri ma che scuole come la nostra devono saper trasmettere ai propri studenti.

Scegliere una carriera nell'ospitalità significa scegliere di servire: bisogna avere una passione per le persone, prendersi il tempo per ascoltarle e capire cosa vogliono". Leggi tutto »

In libreria e in internet "Lo statuto di Roma Capitale" di Federico Bardanzellu

Statuto_RomaCapitale

Il fondamentale principio posto alla base dello Statuto di Roma Capitale è quello secondo cui l’Ente rappresenta “la comunità di donne e di uomini che vivono nel suo territorio” e si impegna a tutelare i diritti delle persone così come sanciti dalla Costituzione Italiana.

Il riferimento a tali concetti prevale rispetto a quello di residenza o di cittadinanza italiana, in linea con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Altrettanto indicativa è la norma statutaria che definisce Roma “punto d’incontro tra culture, religioni ed etnie diverse”.

Tutto ciò dimostra la concezione avanzata e la democraticità dei principi posti alla base dello statuto di Roma Capitale e la condivisione degli stessi da parte della stragrande maggioranza dell’Assemblea Capitolina.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:  www.edizionidelfaro.it Leggi tutto »