Notizie e opportunità dal mondo del lavoro

slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4

Pensioni, aumento dal 2024 fino a 130 euro

aumento_pensioni

Roma, 28 nov. (Luca Incoronato, Qui Finanza) - Buone notizie per i pensionati. Dal 2024 si registrerà un generale aumento, grazie alla rivalutazione per l’inflazione. Il Mef ha ufficializzato l’incremento degli assegni del 5,4% ma le condizioni non saranno identiche per tutti.

Non si tratta, però, dell’unica buona notizia per chi riceve un assegno pensionistico. Dicembre sarà infatti un mese decisamente ricco e di seguito spieghiamo nel dettaglio tutti gli incrementi previsti dal governo, legati all’inflazione e non solo, e a cosa fanno riferimento. Leggi tutto »

Bonus edilizi 2024: ecco quelli in vigore il prossimo anno

bonusedilizi

Roma, 29 nov. (Pierpaolo Molinengo, Qui Finanza) – Nel 2024 sarà ancora possibile usufruire delle detrazioni fiscali collegate ai bonus edilizi. Quanti hanno in programma di avviare degli importanti interventi di ristrutturazione e miglioramento del proprio immobile, avranno ancora la possibilità di accedere ad alcune agevolazioni. Anche se saranno diverse rispetto a quelle viste fino a questo momento.

Molti dei bonus edilizi in vigore fino a questo momento sono stati confermati, anche se con degli importi e delle percentuali inferiori rispetto al passato. Leggi tutto »

Anief: 'Tutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale'

aumenti_indennitacontrattuale

Roma, 29 nov. (Adnkronos) - “Convogliare tutti i miliardi destinati all’aumento contrattuale del pubblico impiego, attraverso la Legge di bilancio 2024, per adeguare l’indennità di vacanza contrattuale dei dipendenti statali ai parametri previsti dalla legge, perché l’incremento attuale, passato dal modestissimo 1,5% al 6 %, risulta ancora molto al di sotto del costo della vita schizzato in alto nell’ultimo biennio”.

A dichiararlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, all’indomani dell’incontro di ieri tra la premier Meloni e le organizzazioni sindacali tra cui la delegazione Cisal a cui fa capo il giovane sindacato rappresentativo dei comparti Istruzione, Università e Ricerca. Leggi tutto »

Scontrini elettronici, al via la sanatoria: c’è tempo fino al 15 dicembre

scontrini_elettronici

Roma, 29 nov. (Pierpaolo Molinengo, Qui Finanza) - Confermata ufficialmente la sanatoria sugli scontrini elettronici. I contribuenti hanno la possibilità di optare per il ravvedimento operoso anche per le irregolarità che risultano essere oggetto di contestazione. L’operazione deve essere effettuata entro e non oltre il 15 dicembre 2023.

La sanatoria sugli scontrini elettronici risulta essere al centro dell’articolo 4 del Decreto Legge n. 131/2023, con il quale è stato disciplinato il ravvedimento operoso sulle violazioni commesse in questo ambito, che risulta essere applicabile anche quando si è davanti a delle violazioni che siano state contestate entro il 31 ottobre 2023 e che si riferiscano al periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 ed il 30 giugno 2023. Leggi tutto »

Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica

professione_giardiniere

Bologna, 28 nov. (Adnkronos) - Cercasi 'Giardiniere d’arte per parchi e giardini storici', con tanto di qualifica. A formarli ci pensa la Regione Emilia Romagna, che ha sostenuto i corsi realizzati dagli Enti di formazione in sei province - Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena - attraverso un bando finanziato con 600mila euro di risorse Pnrr.

Complessivamente sono 139 gli allievi impegnati nei nove corsi di formazione, di cui due già conclusi, e sono 23 i primi professionisti che hanno ottenuto la qualifica regionale di 'Giardiniere d’arte per parchi e giardini storici'. Leggi tutto »

In libreria e in internet "Lo statuto di Roma Capitale" di Federico Bardanzellu

Statuto_RomaCapitale

Il fondamentale principio posto alla base dello Statuto di Roma Capitale è quello secondo cui l’Ente rappresenta “la comunità di donne e di uomini che vivono nel suo territorio” e si impegna a tutelare i diritti delle persone così come sanciti dalla Costituzione Italiana.

Il riferimento a tali concetti prevale rispetto a quello di residenza o di cittadinanza italiana, in linea con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Altrettanto indicativa è la norma statutaria che definisce Roma “punto d’incontro tra culture, religioni ed etnie diverse”.

Tutto ciò dimostra la concezione avanzata e la democraticità dei principi posti alla base dello statuto di Roma Capitale e la condivisione degli stessi da parte della stragrande maggioranza dell’Assemblea Capitolina.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:  www.edizionidelfaro.it Leggi tutto »