Notizie e opportunità dal mondo del lavoro

slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4

Crisi, Partite IVA in ritirata: i numeri del MEF

chiusura_partiteiva

Roma, 13 set. (Qui Finanza) - Inizia a farsi sentire l’impatto della crisi sul lavoro autonomo. E a dirlo, come sempre, sono i numeri. Secondo trimestre dell’anno sotto il segno della flessione per le nuove partite IVA: ne sono state aperte 118.215 con un calo del 6,1% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

La distribuzione per natura giuridica – spiega una nota del MEF – mostra che il 70% delle nuove aperture di partita Iva è stato attivato da persone fisiche, il 22,6% da società di capitali, il 2,9% da società di persone. Leggi tutto »

Provvedimenti disciplinari: cosa sono e quando possono essere applicati

provvedimentidisciplinari

Assago (MI), 11 set. (Claudia Garretta, Qui Finanza) – Il lavoratore deve rispettare il dovere di diligenza, obbedienza e fedeltà nello svolgimento del contratto di lavoro. Laddove violi questi obblighi tenendo comportamenti non conformi o che si traducano in mancanze si parla di inadempimento contrattuale.

Il datore di lavoro ai fini di mantenere un’organizzazione aziendale sana e efficiente può esercitare il potere disciplinare nei confronti dei propri dipendenti che non osservino gli obblighi contrattuali, con conseguente comminazione di sanzioni secondo quanto predisposto dalla legge e in particolare dalla contrattazione collettiva applicata. Leggi tutto »

Olio, annata difficile con pochissima quantità, puntare su qualità e prodotto nazionale

annata_olivicultura

Perugia, 7 set. (Adnkronos) - Sarà un'annata difficile anche per l'olio la 2023, e non solo in Italia. Ma la varietà di cui è ricco il nostro paese permette di non rinunciare alla qualità. Parola di Chiara Coricelli, presidente e Ceo dell'azienda olearia umbra Pietro Coricelli, che con Adnkronos/Labitalia fa una prima stima del prossimo raccolto.

"Siamo reduci da una delle campagne peggiori - afferma - che la storia dell'olio extravergine di oliva mondiale possa ricordare. Quindi, scarsità totale non solo in Italia, che comunque più o meno ha mantenuto i suoi numeri produttivi, ma nel mondo: ad esempio, il paese di maggior produzione che è la Spagna ha avuto una produzione quasi dimezzata. Leggi tutto »

Quanto guadagna un cameriere: stipendio medio in Italia e all’estero

guadagno_camerieri

Roma, 11 set. (Mirko Ledda, Qui Finanza) - È uno dei lavori più diffusi, e forse proprio per questo non gli viene mai riconosciuta la giusta importanza. Tuttavia quello del cameriere è anche tra i mestieri più difficili, considerando le condizioni non sempre ottimali in cui ci si ritrova a operare e i clienti che rappresentano delle vere e proprie sfide. E tutto a prescindere da quanto guadagna.

Tassello indispensabile del settore della ristorazione, questo antico ruolo prevede una combinazione di competenze pratiche, abilità comunicative e una forte etica del lavoro. Leggi tutto »

Pa è posto 'figo' solo con introduzione sistema welfare allargato

welfare_allargato

Bolzano, 12 set. (Adnkronos) – "Uno spot del governo per rilanciare il lavoro pubblico mettendo in discussione la logica del posto fisso e cercando di guardare al posto 'figo'? Sicuramente il lavoro pubblico ha perso di appeal dopo l'ondata del Covid.

Le aziende, soprattutto le pmi, hanno compensato il gap di appeal di nuovi dipendenti con le grandi imprese puntando sul welfare, il pubblico invece è rimasto un po' indietro". Così, in un'intervista all'Adnkronos/Labitalia, Andrea Lombardi, presidente di Alleanza lavoro, associazione di categoria delle agenzie per il lavoro, e amministratore delegato di Magister group spa, commenta l'annuncio del ministro Zangrillo dell'arrivo di uno spot per rendere più appetibile il posto di lavoro pubblico. Leggi tutto »

In libreria e in internet "Lo statuto di Roma Capitale" di Federico Bardanzellu

Statuto_RomaCapitale

Il fondamentale principio posto alla base dello Statuto di Roma Capitale è quello secondo cui l’Ente rappresenta “la comunità di donne e di uomini che vivono nel suo territorio” e si impegna a tutelare i diritti delle persone così come sanciti dalla Costituzione Italiana.

Il riferimento a tali concetti prevale rispetto a quello di residenza o di cittadinanza italiana, in linea con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Altrettanto indicativa è la norma statutaria che definisce Roma “punto d’incontro tra culture, religioni ed etnie diverse”.

Tutto ciò dimostra la concezione avanzata e la democraticità dei principi posti alla base dello statuto di Roma Capitale e la condivisione degli stessi da parte della stragrande maggioranza dell’Assemblea Capitolina.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:  www.edizionidelfaro.it Leggi tutto »