Notizie e opportunità dal mondo del lavoro

slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4

Assolavoro Formazione: il sistema della formazione professionale è sottoutilizzato

sottoutilizzo_sistemaformazione

Milano 10 lug. (Adnkronos) - “Il sistema di formazione professionale è largamente sottoutilizzato dalle persone e dalle imprese. C'è una perdita di grandi opportunità, sia economiche sia di implementazione del capitale umano delle aziende. E’ un sistema che va migliorato e va promosso mettendo a fattor comune le migliori competenze di operatori privati e di soggetti pubblici”.

Così Agostino Di Maio, neoeletto presidente di Assolavoro Formazione, intervenendo durante l’Assemblea pubblica di Assolavoro Formazione, oggi a Milano. Leggi tutto »

Turismo e ristorazione spingono il lavoro in Italia con 342.000 assunzioni

assunzioni_ristorazione

Roma, 12 lug. (Federica Petrucci, Qui Finanza) - Turismo e ristorazione si confermano due settori chiave per l’economia e l’occupazione in Italia. I numeri diffusi dall’Osservatorio sul mercato del lavoro, esposti nel report Inps relativo al primo trimestre 2025, fanno luce su un trend di ripresa che, a distanza di cinque anni dall’esplosione della pandemia, non solo ha recuperato le perdite reltive e conseguenti al periodo del lockdown, ma in molti casi le ha più che compensate.

Il dato più emblematico riguarda il settore dell’alloggio e della ristorazione: tra marzo 2019 (ultimo rilevamento pre-pandemico) e marzo 2025 si registrano ben 342.000 assunzioni in più. Leggi tutto »

Il carico di lavoro eccessivo non è mobbing: lo dice la Cassazione

mobbing_cassazione

Roma, 12 lug. (Claudio Garau, Qui Finanza) - Con quali comportamenti si manifesta il mobbing sul lavoro? La giurisprudenza in materia di atti persecutori da parte di colleghi, superiori o datori di lavoro è molto ampia: comprende numerose sentenze che aiutano a fare chiarezza e a capire quando un dipendente può tutelarsi in tribunale e chiedere un risarcimento.

Di recente, la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il tema. Con la sentenza n. 14890 ha precisato che non si configura mobbing quando l’azienda “carica” il personale di lavoro, a patto che siano rispettate alcune condizioni ben definite, tali da fugare ogni dubbio. Leggi tutto »

Ex Ilva, il Governo mette in campo due piani: cosa cambia

duepiani_exilva

Taranto, 14 lug. (Francesca Secci, Qui Finanza) - Sono settimane di fuoco per lo stabilimento siderurgico di Taranto, l’Ex Ilva, che è entrato in una fase delicata. Il calendario è fitto. Domani, 14 luglio 2025, al ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) si riuniranno i sindacati, convocati per partecipare al tavolo sull’Accordo di programma.

Martedì 15 toccherà invece alle istituzioni locali (Comune di Taranto e Regione Puglia) confrontarsi sul piano industriale per definire entro il 15 luglio il nuovo Accordo. Entrambe le parti concordano sull’urgenza di accelerare il processo di decarbonizzazione: il piano iniziale di 12 anni per eliminare gradualmente l’uso del carbone negli altoforni verrebbe ridotto a circa 7–8 anni. Leggi tutto »

Agenzia delle Entrate, online il bando concorso per 2700 funzionari tributari

concorso_agentrate

Roma, 11 lug. (Adnkronos) - È online sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate e sul portale del reclutamento inPA un nuovo bando di concorso per giovani laureati.

Ne dà notizia l’Agenzia stessa, che è pronta ad assumere a tempo indeterminato 2.700 funzionari da destinare alle attività giuridico-tributarie.

La selezione, che segue quelle già bandite quest’anno, rientra nel piano assunzioni con cui il Fisco punta ad ampliare l’organico per potenziare le proprie strutture in tutta Italia. Leggi tutto »

In libreria e in internet "Lo statuto di Roma Capitale" di Federico Bardanzellu

Statuto_RomaCapitale

Il fondamentale principio posto alla base dello Statuto di Roma Capitale è quello secondo cui l’Ente rappresenta “la comunità di donne e di uomini che vivono nel suo territorio” e si impegna a tutelare i diritti delle persone così come sanciti dalla Costituzione Italiana.

Il riferimento a tali concetti prevale rispetto a quello di residenza o di cittadinanza italiana, in linea con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).

Altrettanto indicativa è la norma statutaria che definisce Roma “punto d’incontro tra culture, religioni ed etnie diverse”.

Tutto ciò dimostra la concezione avanzata e la democraticità dei principi posti alla base dello statuto di Roma Capitale e la condivisione degli stessi da parte della stragrande maggioranza dell’Assemblea Capitolina.

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:  www.edizionidelfaro.it Leggi tutto »